
Marco Baldicchi torna in … “azione”
Marco Baldicchi nasce a Città di Castello (PG) nel 1963, avvicinandosi presto al mondo della cultura e dell’arte frequentando botteghe di restauratori, antiquari e studi di artisti. Le prime uscite pubbliche in mostre collettive sono dei primi anni ’80. Nel corso degli anni successivi è stato fondatore o co-fondatore di varie associazioni culturali, di teatro...

Haris Purnomo, Il vero oltre il reale
Nato in Indonesia nel 1956, Haris Purnomo si diploma alla Indonesia Art School nel 1975 per poi laurearsi nel 1984 alla Indonesia Asri College of Fine Arts. Per oltre 20 anni ha dipinto bambini con tatuaggi in stile orientale diventando così uno dei più popolari artisti indonesiani. Particolarmente concentrato nella cura delle sfumature, riesce a renderci immagini realistiche come...

Africa del Nord / Africa SubSahariana / Art's Big Bang / Medio Oriente / Mostre / Oceania / Oriente / Subcontinente Indiano
Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5.3 (Ventesima Parte)
5.3- AAA Cercasi nuovi miti Qualsiasi sconvolgimento porta gli esseri umani a delegare a qualcun altro l’ardito ruolo di tutore dei propri interessi. Questo si verifica spesso in politica, quando i cittadini di un dato paese decidono di designare un capo che li rappresenti e promulghi per loro un codice di leggi che tuteli i...

Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5.2 (Diciannovesima Parte)
5.2- Nuove identità per vecchie culture Lo scontro fra modernità occidentale e preservazione culturale islamica non poteva che sfociare nell’insieme di scontri che possiamo identificare come primavera araba. Iniziata nel 2010 con la protesta estrema del tunisino Mohamed Bouazizi, ha portato allo sconvolgimento politico dell’intero middle east e dei paesi dell’Africa del nord. Nell’impeto di...

Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5-5.1 (Diciottesima Parte)
“tutte le statue sono state rimosse e ne è rimasto solo il piedistallo? Sciolto dal rapporto che lo vincolava, il piedistallo vuoto appare un residuo a fronte di ciò che è stato consumato. Qualcosa che è sopravvissuto a un passato di cui sono andate perdute le tracce. Un oggetto, dunque, senza più riferimeto e contesto?...

Art’s Big Bang – Questione di anni – 4.5 (Diciottesima Parte)
4.5- Berlino 1989 “Questa città come molte altre conosce il sogno della Libertà. Le persone del mondo devono guardare Berlino, dove il muro è caduto e dove la storia ha provato che non c’è una sfida che non si può combattere per il mondo unito” (Barack Obama) Il 23 agosto 1989, l’Ungheria rimosse le sue...

Art’s Big Bang – Questione di anni – 4.2 (Quindicesima Parte)
4.2- Turchia 1923 Dopo la fine del primo conflitto mondiale il sultano fu trattenuto sotto la custodia degli alleati al fine di garantire la collaborazione della amministrazione ottomana che aveva giurisdizione effettiva solo ad Istanbul e nella parte settentrionale dell’Anatolia, mentre gli stessi alleati gestivano il resto dell’impero. Allo stesso tempo un movimento nazionalista turco...

Art’s Big Bang – Questione di anni – 4-4.1 (Quattordicesima Parte)
“…La rivoluzione non è un pranzo di gala; non è un’opera letteraria, un disegno, un ricamo; non la si può fare con altrettanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con altrettanta dolcezza, gentilezza, cortesia, riguardo e magnanimità. La rivoluzione è un’insurrezione, un atto di violenza con il quale una classe ne rovescia un’altra…” (Mao Tse-Tung)...

Art’s Big Bang – L’Arte occidentale piace ai regimi totalitari – 3.4 (Tredicesima Parte)
3.4- Un contemporaneo nel quale riconoscersi Se per le persone in Occidente è difficile attribuire alle opere contemporanee un valore artistico, in Oriente, ed in particolare in medio oriente, dove la gente comune è legata a doppio filo alle tradizione, l’operazione è molto più complessa. Credo che chiunque possa affermare che artisti come Yang Zhenzhong,...