
Africa SubSahariana / Articoli / Medio Oriente / Mostre / Oriente / Recensioni / Subcontinente Indiano
Top 10 Artisti medio orientali e orientali all’Arsenale 2019
Data la presenza di artisti provenienti da altre realtà rispetto a quella eurocentrica, ho deciso di stilare la classifica dei 10 artisti medio orientali e orientali che più saltano all’occhio all’arsenale della Biennale di Venezia 2019 May you live in interesting times. 10 – Julie Mehretu (Addis Abeba – Etiopia – 1970) Le tele...

This is David
Ho scelto di parlare di due artisti apparentemente distantissimi l’uno dall’altra, ma che riflettono su temi molto simili, mescolando entrambi medium artistici diversi e si interrogano sulla comprensione che il pubblico ha delle opere d’arte. Guan Xiao (Chongquing – Cina – 1983) è una videoartista e scultrice di origine cinese, particolarmente interessata ai video e...

Resistenti o Resilienti?
Dopo la leggera nevicata di marzo, leggendo qua e là nei vari social commenti e post di persone arrabbiate o stupite dell’incontrollabilità del tempo (la notizia era stata data solo due settimane in anticipo!), mi son ricordato di un’opera che mi colpì particolarmente durante la mia visita alla Biennale di Venezia dell’anno scorso. Shimabuku (kobe,...

Beyond Democracy
In occasione della Giornata mondiale della giustizia sociale indetta dall’ONU che si celebra il 20 febbraio di ogni anno, ho deciso di esporre l’esperienza di tre differenti artisti: Hiwa K (Curdistan), Tushar Joag (India) e Wang Quingsong (Cina). Hiwa k (Sulaymaniyah, 1975), nato da famiglia curda a causa delle sue origini fece fatica ad integrarsi...

UN CAMALEONTE ALLA REGGIA DI CASERTA
Non credo che per cambiare le cose si debba per forza essere “contro” LIU BOLIN Girovagando per i magnifici stand di Artefiera, ci imbattiamo nella galleria Boxart di Padova, dove tra le altre, sono esposte tre straordinarie opere fotografiche. Ad un primo, sfuggente sguardo si possono ammirare tre scatti che riproducono celeberrimi luoghi del patrimonio...

Miart 2017 | Vivien Zhang
È difficile cogliere le opere di Vivien Zhang in un solo sguardo: i livelli di cui si compongono le immagini prodotte dalla giovane artista cinese sono vari e multiformi e si sovrappongono ai motivi sottostanti. I pattern accesi e fluorescenti e la minuzia dei dettagli che li compongono sfuggono all’osservazione rapida, poiché i moduli pittorici...

Ai Weiwei. Libero
Liberty is about our rights to question everything Ai Weiwei nasce a Pechino il 28 agosto 1957 dal poeta Ai Qing (anch’egli dissidente politico). Si è diplomato all’Accademia del Cinema, per poi dedicarsi successivamente alla pittura. Nel settembre del 1980 le autorità di Pechino concedono a Stars (collettivo cofondato da Ai Weiwei negli anni ’70) di allestire una mostra alla China...

Africa del Nord / Africa SubSahariana / Art's Big Bang / Medio Oriente / Mostre / Oceania / Oriente / Subcontinente Indiano
Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5.3 (Ventesima Parte)
5.3- AAA Cercasi nuovi miti Qualsiasi sconvolgimento porta gli esseri umani a delegare a qualcun altro l’ardito ruolo di tutore dei propri interessi. Questo si verifica spesso in politica, quando i cittadini di un dato paese decidono di designare un capo che li rappresenti e promulghi per loro un codice di leggi che tuteli i...

Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5.2 (Diciannovesima Parte)
5.2- Nuove identità per vecchie culture Lo scontro fra modernità occidentale e preservazione culturale islamica non poteva che sfociare nell’insieme di scontri che possiamo identificare come primavera araba. Iniziata nel 2010 con la protesta estrema del tunisino Mohamed Bouazizi, ha portato allo sconvolgimento politico dell’intero middle east e dei paesi dell’Africa del nord. Nell’impeto di...

Art’s Big Bang – Questione di anni – 4.5 (Diciottesima Parte)
4.5- Berlino 1989 “Questa città come molte altre conosce il sogno della Libertà. Le persone del mondo devono guardare Berlino, dove il muro è caduto e dove la storia ha provato che non c’è una sfida che non si può combattere per il mondo unito” (Barack Obama) Il 23 agosto 1989, l’Ungheria rimosse le sue...