
Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5.2 (Diciannovesima Parte)
5.2- Nuove identità per vecchie culture Lo scontro fra modernità occidentale e preservazione culturale islamica non poteva che sfociare nell’insieme di scontri che possiamo identificare come primavera araba. Iniziata nel 2010 con la protesta estrema del tunisino Mohamed Bouazizi, ha portato allo sconvolgimento politico dell’intero middle east e dei paesi dell’Africa del nord. Nell’impeto di...

Art’s Big Bang – L’Arte occidentale piace ai regimi totalitari – 3.3 (Dodicesima Parte)
3.3- Engagé per la rivoluzione “Compagno, come si fa la rivoluzione?” “Bisogna sognare”. (Lenin) Se il governo centrale diventa o è per sua natura dispotico e repressivo, di conseguenza un artista come prima citato, libero pensatore, si trova in maniera quasi meccanica ad opporsi al sistema. É questa forse la caratteristica preponderante di tutti quei...

Art’s Big Bang – L’Arte occidentale piace ai regimi totalitari – 3.2 (Undicesima Parte)
3.2- Engagé al servizio del regime La storia dell’arte è costellata di artisti legati a partiti politici e prima ancora a case reali, la loro funzione è stata strettamente connessa alla divulgazione del cosiddetto “buongoverno”. Nell’epoca 2.0, perlomeno in Europa e in America del nord, questa figura è andata scomparendo, ma forse non è...

Art’s Big Bang – La contemporaneità orientale si è dimenticata del 1964 – 2.2 (Settima Parte)
2.2- L’idea e la ragione “Come gli individui esternano la loro vita, così essi sono. Ciò che essi sono coincide dunque con la loro produzione, tanto con ciò che producono quanto col modo come lo producono. Ciò che essi sono dipende dalle condizioni materiali della loro produzione” (K. Marx ) Questa frase evidentemente parla delle...

Art’s Big Bang – La contemporaneità orientale si è dimenticata del 1964 – 2-2.1 (Sesta Parte)
2- La contemporaneità orientale si è dimenticata del 1964 Mentre nel 1964 Il mondo occidentale ed in particolare l’America, grazie ad Andy Warhol con le sue Brillo Box1, celebravano un ipotetico funerale alla storia dell’arte come l’avevano conosciuta fino a quel momento, gli stessi stati uniti bombardavano il Vietnam, il Tanganica e lo Zanzibar si...

Art’s Big Bang – Contemporaneo oggi escluso ieri – 1.5 (Quinta Parte)
1.5- Arte retroattiva Le opere d’arte da sempre parlano dell’epoca nella quale vengono create. Una Madonna, pur rappresentando un soggetto sacro, è sempre stata vestita con vesti che rispecchiano la moda del periodo in cui è stata dipinta o scolpita; pensiamo per esempio alle Vergini dipinte da Caravaggio e quanto distanti (dal punto di vista...

Art’s Big Bang – Contemporaneo oggi escluso ieri – 1.4 (Quarta Parte)
1.4- Approdo alla modernità Secondo molti storici il momento da considerarsi inizio dell’approdo alla modernità del mondo arabo, è il 1798 con lo sbarco di Napoleone in Egitto. In realtà sono molteplici le date che possono essere prese in considerazione, ad esempio il 1853, anno dell’introduzione delle ferrovie in India, e i conseguenti collegamenti rapidi...

Art’s Big Bang – Contemporaneo oggi escluso ieri – 1.3 (Terza Parte)
1.3- Contemporaneo oggi, storia di ieri Cominceremo questo capitolo con una riflessione di Jean-Loup Amselle sull’arte africana: “…Ora l’arte africana – o le arti africane, ammesso che questa espressione abbia un senso – non ha mai cessato di evolversi in relazione o in opposizione alle arti vicine e lontane, e questo ben prima del XX...

Africa del Nord / Africa SubSahariana / Articoli / Medio Oriente / Mostre / Oceania / Oriente / Subcontinente Indiano
Art’s Big Bang – Contemporaneo oggi escluso ieri – 1.2 (Seconda Parte)
1.2- Storia di un’Arte per secoli inferiore Alzi la mano chi non ha mai considerato un oggetto africano o asiatico, originale e non un souvenir costoso! Questa premessa ci spiega meglio di ogni altro discorso quanto il retaggio storico, che vede un’arte superiore ed una inferiore, influisca ancora sulla nostra capacità di giudizio. L’oggettistica etnica...

Africa del Nord / Africa SubSahariana / Art's Big Bang / Articoli / Medio Oriente / Mostre / Oceania / Oriente / Recensioni / Subcontinente Indiano
ART’S BIG BANG
INDICE Prefazione Il progetto di tesi è volto all’analisi degli sviluppi che hanno condotto ad una modernità, quanto meno artistica, in paesi che fino a pochi decenni fa non avevano modelli culturali di alcun peso su un piano artistico-contemporaneo. Ho deciso di intitolare questo elaborato “Art’s Big Bang” prendendo spunto dall’omonimo modello cosmologico; secondo tale...

Gauguin verso Tahiti (Parte prima)
Scrivere di Gauguin non è semplice. È già arduo illustrare la vita di un semplice uomo, come si porrà lo studio di un artista? Gauguin “è” un artista. In particolare se vogliamo inserire questo autore all’interno di un ambito trattante il contemporaneo artistico che trascende l’Europa, se ne esce dai vecchi parapetti e va a...

Africa del Nord / Africa SubSahariana / Articoli / Medio Oriente / Oceania / Oriente / Subcontinente Indiano
Recyclé, Recycled, Reciclado, المعاد تدويرها, 循环使用
E’ lecito chiedersi cosa intendiamo (o quanto meno intendo) per riciclaggio in ambito artistico; il concetto, può essere riassunto pressapoco così: l’insieme delle influenze, degli usi e costumi che agiscono su di un’opera d’arte contemporanea. Può essere un pensiero molto interessante se osservato nei moti artistici di continenti in via di sviluppo come: Africa, Asia, America Latina...