
Africa SubSahariana / Articoli / Medio Oriente / Mostre / Oriente / Recensioni / Subcontinente Indiano
Top 10 Artisti medio orientali e orientali all’Arsenale 2019
Data la presenza di artisti provenienti da altre realtà rispetto a quella eurocentrica, ho deciso di stilare la classifica dei 10 artisti medio orientali e orientali che più saltano all’occhio all’arsenale della Biennale di Venezia 2019 May you live in interesting times. 10 – Julie Mehretu (Addis Abeba – Etiopia – 1970) Le tele...

This is David
Ho scelto di parlare di due artisti apparentemente distantissimi l’uno dall’altra, ma che riflettono su temi molto simili, mescolando entrambi medium artistici diversi e si interrogano sulla comprensione che il pubblico ha delle opere d’arte. Guan Xiao (Chongquing – Cina – 1983) è una videoartista e scultrice di origine cinese, particolarmente interessata ai video e...

Giganti della politica
Ho scelto per voi due artisti di fama internazionale, entrambi tramite le loro opere parlano della situazione politica del proprio paese, entrambi notano il contrasto fra tradizione e contemporaneità, pur affrontando il tema in modi completamente diversi. Noterete anche che i lavori presi da me in esame sono ambedue oggetti quotidiani affetti da gigantismo! Abdulnasser...

Resistenti o Resilienti?
Dopo la leggera nevicata di marzo, leggendo qua e là nei vari social commenti e post di persone arrabbiate o stupite dell’incontrollabilità del tempo (la notizia era stata data solo due settimane in anticipo!), mi son ricordato di un’opera che mi colpì particolarmente durante la mia visita alla Biennale di Venezia dell’anno scorso. Shimabuku (kobe,...

Beyond Democracy
In occasione della Giornata mondiale della giustizia sociale indetta dall’ONU che si celebra il 20 febbraio di ogni anno, ho deciso di esporre l’esperienza di tre differenti artisti: Hiwa K (Curdistan), Tushar Joag (India) e Wang Quingsong (Cina). Hiwa k (Sulaymaniyah, 1975), nato da famiglia curda a causa delle sue origini fece fatica ad integrarsi...

Haris Purnomo, Il vero oltre il reale
Nato in Indonesia nel 1956, Haris Purnomo si diploma alla Indonesia Art School nel 1975 per poi laurearsi nel 1984 alla Indonesia Asri College of Fine Arts. Per oltre 20 anni ha dipinto bambini con tatuaggi in stile orientale diventando così uno dei più popolari artisti indonesiani. Particolarmente concentrato nella cura delle sfumature, riesce a renderci immagini realistiche come...

Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5.2 (Diciannovesima Parte)
5.2- Nuove identità per vecchie culture Lo scontro fra modernità occidentale e preservazione culturale islamica non poteva che sfociare nell’insieme di scontri che possiamo identificare come primavera araba. Iniziata nel 2010 con la protesta estrema del tunisino Mohamed Bouazizi, ha portato allo sconvolgimento politico dell’intero middle east e dei paesi dell’Africa del nord. Nell’impeto di...

Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5-5.1 (Diciottesima Parte)
“tutte le statue sono state rimosse e ne è rimasto solo il piedistallo? Sciolto dal rapporto che lo vincolava, il piedistallo vuoto appare un residuo a fronte di ciò che è stato consumato. Qualcosa che è sopravvissuto a un passato di cui sono andate perdute le tracce. Un oggetto, dunque, senza più riferimeto e contesto?...

Art’s Big Bang – Questione di anni – 4.5 (Diciottesima Parte)
4.5- Berlino 1989 “Questa città come molte altre conosce il sogno della Libertà. Le persone del mondo devono guardare Berlino, dove il muro è caduto e dove la storia ha provato che non c’è una sfida che non si può combattere per il mondo unito” (Barack Obama) Il 23 agosto 1989, l’Ungheria rimosse le sue...

Art’s Big Bang – Questione di anni – 4.2 (Quindicesima Parte)
4.2- Turchia 1923 Dopo la fine del primo conflitto mondiale il sultano fu trattenuto sotto la custodia degli alleati al fine di garantire la collaborazione della amministrazione ottomana che aveva giurisdizione effettiva solo ad Istanbul e nella parte settentrionale dell’Anatolia, mentre gli stessi alleati gestivano il resto dell’impero. Allo stesso tempo un movimento nazionalista turco...

Art’s Big Bang – Questione di anni – 4-4.1 (Quattordicesima Parte)
“…La rivoluzione non è un pranzo di gala; non è un’opera letteraria, un disegno, un ricamo; non la si può fare con altrettanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con altrettanta dolcezza, gentilezza, cortesia, riguardo e magnanimità. La rivoluzione è un’insurrezione, un atto di violenza con il quale una classe ne rovescia un’altra…” (Mao Tse-Tung)...