
Art’s Big Bang | nuove proposte | Furkan Öztekin
In questa nuova rubrica vorrei presentarvi un giovane artista turco, sconosciuto ai più ma che incarna appieno il sentimento per il quale è nato questo blog. Furkan Öztekin nasce nel 1993 a Tekirdağ, dopo la laurea presso il Dipartimento di Pittura della Facoltà di Belle Arti dell’Università Dokuz Eylül, ha completato i suoi studi post-laurea...

Africa SubSahariana / Articoli / Medio Oriente / Mostre / Oriente / Recensioni / Subcontinente Indiano
Top 10 Artisti medio orientali e orientali all’Arsenale 2019
Data la presenza di artisti provenienti da altre realtà rispetto a quella eurocentrica, ho deciso di stilare la classifica dei 10 artisti medio orientali e orientali che più saltano all’occhio all’arsenale della Biennale di Venezia 2019 May you live in interesting times. 10 – Julie Mehretu (Addis Abeba – Etiopia – 1970) Le tele...

Petrit da Kostërrc
Raramente ho deciso di parlare di un solo artista, ma oggi vorrei raccontarvi di un ragazzo che si è distinto sia per quantità di mostre importanti (collettive e personali) che gli sono state tributate negli ultimi cinque anni, che per la qualità del proprio lavoro. Petrit Halilaj (Kostërrc – Kosovo – 1986) vive e lavora...

Est! Est!! Est!!!
Se parliamo di creatività nell’Est Europa (e non di vino come facilmente si potrebbe pensare dal titolo), dobbiamo iniziare col considerare il loro isolamento rispetto al resto del mondo e la conseguente alterità che questo ha creato. Artisti come Marina Abramovich e l’ex compagno Ulay, di cui si è parlato molto sia prima che dopo...

This is David
Ho scelto di parlare di due artisti apparentemente distantissimi l’uno dall’altra, ma che riflettono su temi molto simili, mescolando entrambi medium artistici diversi e si interrogano sulla comprensione che il pubblico ha delle opere d’arte. Guan Xiao (Chongquing – Cina – 1983) è una videoartista e scultrice di origine cinese, particolarmente interessata ai video e...

Giganti della politica
Ho scelto per voi due artisti di fama internazionale, entrambi tramite le loro opere parlano della situazione politica del proprio paese, entrambi notano il contrasto fra tradizione e contemporaneità, pur affrontando il tema in modi completamente diversi. Noterete anche che i lavori presi da me in esame sono ambedue oggetti quotidiani affetti da gigantismo! Abdulnasser...

Resistenti o Resilienti?
Dopo la leggera nevicata di marzo, leggendo qua e là nei vari social commenti e post di persone arrabbiate o stupite dell’incontrollabilità del tempo (la notizia era stata data solo due settimane in anticipo!), mi son ricordato di un’opera che mi colpì particolarmente durante la mia visita alla Biennale di Venezia dell’anno scorso. Shimabuku (kobe,...

Beyond Democracy
In occasione della Giornata mondiale della giustizia sociale indetta dall’ONU che si celebra il 20 febbraio di ogni anno, ho deciso di esporre l’esperienza di tre differenti artisti: Hiwa K (Curdistan), Tushar Joag (India) e Wang Quingsong (Cina). Hiwa k (Sulaymaniyah, 1975), nato da famiglia curda a causa delle sue origini fece fatica ad integrarsi...

Rasheed Araeen | the Minimalism before Minimalism
Rasheed Araeen (1935 – Karachi – Pakistan) ha studiato ingegneria in Pakistan, suo paese natale, prima di stabilirsi a Londra nel 1964, per lanciarsi in una nuova carriera. Abbandona le iniziali ricerche pittoriche intraprese a Karachi e comincia ad ammirare il lavoro sulla forma e sull’utilizzo di materiali industriali intraprese dai scultori britannici negli anni...

Sguardo a Violenti Confini
Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine fra una nazione e l’altra, ne la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola. (Khalil Gibran) Con questa frase di Gibran comincio il mio personale sguardo alla mostra ancora in corso (30 Aprile...

Diario Veneziano 2017 – Hassan Sharif Studio (Supermarket)
Hassan Sharf (Dubai – 1951) ha osservato i cambiamenti legati al flusso di denaro generato dal commercio petrolifero nel suo paese, gli Emirati Arabi Uniti, non solo da comune abitante ma anche da caricaturista, avendo avuto una lunga collaborazione con la rivista ‘Akhbar Dubai’, respingendo gli stilemi della calligrafia astratta in voga nella sua regione...

Diario Veneziano 2017 – Treasures from the Wreck of the Unbelievable – Tesori dal Relitto dell’Incredibile
Punta della Dogana Nel 2008, al largo della costa orientale dell’Africa fu scoperto un vasto sito con il relitto di una nave naufragata. Il ritrovamento ha avvallato la leggenda di Cif Amotan II, un liberto di Antiochia, vissuto tra la metà del I secolo e l’inizio del II d.C. Nell’Impero Romano un liberto aveva ampie...