Posts tagged "medioriente"
Art's Big Bang | nuove proposte | Furkan Öztekin

Art’s Big Bang | nuove proposte | Furkan Öztekin

In questa nuova rubrica vorrei presentarvi un giovane artista turco, sconosciuto ai più ma che incarna appieno il sentimento per il quale è nato questo blog. Furkan Öztekin nasce nel 1993 a Tekirdağ, dopo la laurea presso il Dipartimento di Pittura della Facoltà di Belle Arti dell’Università Dokuz Eylül, ha completato i suoi studi post-laurea...
Top 10 Artisti medio orientali e orientali all'Arsenale 2019

Top 10 Artisti medio orientali e orientali all’Arsenale 2019

Data la presenza di artisti provenienti da altre realtà rispetto a quella eurocentrica, ho deciso di stilare la classifica dei 10 artisti medio orientali e orientali che più saltano all’occhio all’arsenale della Biennale di Venezia 2019 May you live in interesting times.   10 – Julie Mehretu (Addis Abeba – Etiopia – 1970) Le tele...
Giganti della politica

Giganti della politica

Ho scelto per voi due artisti di fama internazionale, entrambi tramite le loro opere parlano della situazione politica del proprio paese, entrambi notano il contrasto fra tradizione e contemporaneità, pur affrontando il tema in modi completamente diversi. Noterete anche che i lavori presi da me in esame sono ambedue oggetti quotidiani affetti da gigantismo! Abdulnasser...
Beyond Democracy

Beyond Democracy

In occasione della Giornata mondiale della giustizia sociale indetta dall’ONU che si celebra il 20 febbraio di ogni anno, ho deciso di esporre l’esperienza di tre differenti artisti: Hiwa K (Curdistan), Tushar Joag (India) e Wang Quingsong (Cina). Hiwa k (Sulaymaniyah, 1975), nato da famiglia curda a causa delle sue origini fece fatica ad integrarsi...
Il favoloso mondo di Anna Boghiguian

Il favoloso mondo di Anna Boghiguian

Visitare la prima grande retrospettiva di Anna Boghiguian al Castello di Rivoli è come leggere con trasporto un libro appassionante. Si possono saltare le pagine, fare balzi in avanti o indietro, ma tutto rimane comunque avvolto dal medesimo palpitante impulso creatore che genera allo stesso modo disegni, ritagli, installazioni, dipinti e sculture. Proprio i libri...
Rasheed Araeen | the Minimalism before Minimalism

Rasheed Araeen | the Minimalism before Minimalism

Rasheed Araeen (1935 – Karachi – Pakistan) ha studiato ingegneria in Pakistan, suo paese natale, prima di stabilirsi a Londra nel 1964, per lanciarsi in una nuova carriera. Abbandona le iniziali ricerche pittoriche intraprese a Karachi e comincia ad ammirare il lavoro sulla forma e sull’utilizzo di materiali industriali intraprese dai scultori britannici negli anni...
Sguardo a Violenti Confini

Sguardo a Violenti Confini

Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine fra una nazione e l’altra, ne la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola. (Khalil Gibran) Con questa frase di Gibran comincio il mio personale sguardo alla mostra ancora in corso (30 Aprile...
Diario Veneziano 2017 - Hassan Sharif Studio (Supermarket)

Diario Veneziano 2017 – Hassan Sharif Studio (Supermarket)

Hassan Sharf (Dubai – 1951) ha osservato i cambiamenti legati al flusso di denaro generato dal commercio petrolifero nel suo paese, gli Emirati Arabi Uniti, non solo da comune abitante ma anche da caricaturista, avendo avuto una lunga collaborazione con la rivista ‘Akhbar Dubai’, respingendo gli stilemi della calligrafia astratta in voga nella sua regione...
Haris Purnomo, Il vero oltre il reale

Haris Purnomo, Il vero oltre il reale

Nato in Indonesia nel 1956, Haris Purnomo si diploma alla Indonesia Art School nel 1975 per poi laurearsi nel 1984 alla Indonesia Asri College of Fine Arts. Per oltre 20 anni ha dipinto bambini con tatuaggi in stile orientale diventando così uno dei più popolari artisti indonesiani. Particolarmente concentrato nella cura delle sfumature, riesce a renderci immagini realistiche come...
Padiglioni Balcanici. Appunti dalla Biennale Architettura 2016

Padiglioni Balcanici. Appunti dalla Biennale Architettura 2016

La Biennale di Alejandro Aravena ha scandagliato senza retorica e con puntuale interesse le notizie che arrivano da ogni fronte in cui l’architettura si trova ad affrontare le questioni dell’ambiente, della sostenibilità, della convivenza, dell’abitazione e della marginalità. Passeggiando fra i progetti esposti ai Giardini e all’Arsenale, spicca la lucidità con cui alcuni padiglioni balcanici...
Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5.3 (Ventesima Parte)

Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5.3 (Ventesima Parte)

5.3- AAA Cercasi nuovi miti Qualsiasi sconvolgimento porta gli esseri umani a delegare a qualcun altro l’ardito ruolo di tutore dei propri interessi. Questo si verifica spesso in politica, quando i cittadini di un dato paese decidono di designare un capo che li rappresenti e promulghi per loro un codice di leggi che tuteli i...
Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5.2 (Diciannovesima Parte)

Art’s Big Bang – Berlino ’89 – 5.2 (Diciannovesima Parte)

5.2- Nuove identità per vecchie culture Lo scontro fra modernità occidentale e preservazione culturale islamica non poteva che sfociare nell’insieme di scontri che possiamo identificare come primavera araba. Iniziata nel 2010 con la protesta estrema del tunisino Mohamed Bouazizi, ha portato allo sconvolgimento politico dell’intero middle east e dei paesi dell’Africa del nord. Nell’impeto di...