
Art’s Big Bang | nuove proposte | Furkan Öztekin
In questa nuova rubrica vorrei presentarvi un giovane artista turco, sconosciuto ai più ma che incarna appieno il sentimento per il quale è nato questo blog. Furkan Öztekin nasce nel 1993 a Tekirdağ, dopo la laurea presso il Dipartimento di Pittura della Facoltà di Belle Arti dell’Università Dokuz Eylül, ha completato i suoi studi post-laurea...

Africa SubSahariana / Articoli / Medio Oriente / Mostre / Oriente / Recensioni / Subcontinente Indiano
Top 10 Artisti medio orientali e orientali all’Arsenale 2019
Data la presenza di artisti provenienti da altre realtà rispetto a quella eurocentrica, ho deciso di stilare la classifica dei 10 artisti medio orientali e orientali che più saltano all’occhio all’arsenale della Biennale di Venezia 2019 May you live in interesting times. 10 – Julie Mehretu (Addis Abeba – Etiopia – 1970) Le tele...

Petrit da Kostërrc
Raramente ho deciso di parlare di un solo artista, ma oggi vorrei raccontarvi di un ragazzo che si è distinto sia per quantità di mostre importanti (collettive e personali) che gli sono state tributate negli ultimi cinque anni, che per la qualità del proprio lavoro. Petrit Halilaj (Kostërrc – Kosovo – 1986) vive e lavora...

Est! Est!! Est!!!
Se parliamo di creatività nell’Est Europa (e non di vino come facilmente si potrebbe pensare dal titolo), dobbiamo iniziare col considerare il loro isolamento rispetto al resto del mondo e la conseguente alterità che questo ha creato. Artisti come Marina Abramovich e l’ex compagno Ulay, di cui si è parlato molto sia prima che dopo...

This is David
Ho scelto di parlare di due artisti apparentemente distantissimi l’uno dall’altra, ma che riflettono su temi molto simili, mescolando entrambi medium artistici diversi e si interrogano sulla comprensione che il pubblico ha delle opere d’arte. Guan Xiao (Chongquing – Cina – 1983) è una videoartista e scultrice di origine cinese, particolarmente interessata ai video e...

ARAKI | Il nudo e i suoi universi | Zoom su un grande maestro dell’erotismo
Ca’ di Fra’ e Galleria 13, questi gli espositori che nei padiglioni di Arte Fiera a Bologna, hanno presentato i lavori di un grande maestro della fotografia: sto parlando di Nobuyoshi Araki ,artista controverso quanto affascinante che ha saputo fare del corpo femminile il centro del proprio mondo poetico. Nato a Tokyo nel 1940, Araki...

UN CAMALEONTE ALLA REGGIA DI CASERTA
Non credo che per cambiare le cose si debba per forza essere “contro” LIU BOLIN Girovagando per i magnifici stand di Artefiera, ci imbattiamo nella galleria Boxart di Padova, dove tra le altre, sono esposte tre straordinarie opere fotografiche. Ad un primo, sfuggente sguardo si possono ammirare tre scatti che riproducono celeberrimi luoghi del patrimonio...

Il favoloso mondo di Anna Boghiguian
Visitare la prima grande retrospettiva di Anna Boghiguian al Castello di Rivoli è come leggere con trasporto un libro appassionante. Si possono saltare le pagine, fare balzi in avanti o indietro, ma tutto rimane comunque avvolto dal medesimo palpitante impulso creatore che genera allo stesso modo disegni, ritagli, installazioni, dipinti e sculture. Proprio i libri...

Rasheed Araeen | the Minimalism before Minimalism
Rasheed Araeen (1935 – Karachi – Pakistan) ha studiato ingegneria in Pakistan, suo paese natale, prima di stabilirsi a Londra nel 1964, per lanciarsi in una nuova carriera. Abbandona le iniziali ricerche pittoriche intraprese a Karachi e comincia ad ammirare il lavoro sulla forma e sull’utilizzo di materiali industriali intraprese dai scultori britannici negli anni...

Diario veneziano 2017 – Una mostra per chi è stanco delle solite mostre
Metaforica, altissima, esistenziale. Con The boat is Leaking. The captain Lied la Fondazione Prada offre un repertorio di suggestioni che vanno dal leggero e disimpegnato divertimento del diventare protagonisti di scenografie immersive (un’aula di giustizia, un negozio di fiori, due piedistalli da circo) fino all’intellettuale compiacimento del cogliere la sottile rete di collegamenti che rimbalzano...

Miart 2017 | Vivien Zhang
È difficile cogliere le opere di Vivien Zhang in un solo sguardo: i livelli di cui si compongono le immagini prodotte dalla giovane artista cinese sono vari e multiformi e si sovrappongono ai motivi sottostanti. I pattern accesi e fluorescenti e la minuzia dei dettagli che li compongono sfuggono all’osservazione rapida, poiché i moduli pittorici...

Ai Weiwei. Libero
Liberty is about our rights to question everything Ai Weiwei nasce a Pechino il 28 agosto 1957 dal poeta Ai Qing (anch’egli dissidente politico). Si è diplomato all’Accademia del Cinema, per poi dedicarsi successivamente alla pittura. Nel settembre del 1980 le autorità di Pechino concedono a Stars (collettivo cofondato da Ai Weiwei negli anni ’70) di allestire una mostra alla China...