
Art’s Big Bang – L’Arte occidentale piace ai regimi totalitari – 3.4 (Tredicesima Parte)
3.4- Un contemporaneo nel quale riconoscersi Se per le persone in Occidente è difficile attribuire alle opere contemporanee un valore artistico, in Oriente, ed in particolare in medio oriente, dove la gente comune è legata a doppio filo alle tradizione, l’operazione è molto più complessa. Credo che chiunque possa affermare che artisti come Yang Zhenzhong,...

Africa del Nord / Africa SubSahariana / Art's Big Bang / Articoli / Medio Oriente / Mostre / Oceania / Oriente / Recensioni / Subcontinente Indiano
ART’S BIG BANG
INDICE Prefazione Il progetto di tesi è volto all’analisi degli sviluppi che hanno condotto ad una modernità, quanto meno artistica, in paesi che fino a pochi decenni fa non avevano modelli culturali di alcun peso su un piano artistico-contemporaneo. Ho deciso di intitolare questo elaborato “Art’s Big Bang” prendendo spunto dall’omonimo modello cosmologico; secondo tale...

Yue Minjun, l’homme qui rit
Il riso dei re somiglia al riso degli dèi: contiene sempre una punta di crudeltà. Chi non ricorda nell’immaginario cinematografico l’irresistibile ghigno scolpito sulla pellicola in bianco e nero del 1928 di Conrad Veidt, nel film diretto dal regista espressionista Paul Leni? Veidt interpretò Gwynplaine, il protagonista del romanzo L’homme qui rit di Victor Hugo,...